Descrizione
AVVISO PUBBLICO PER LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS
ai fini della redazione della
sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Triennale Integrato di Attività e Organizzazione PIAO 2025-2027
PREMESSO che:
- il 28 novembre 2012 è entrata in vigore la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
- la predetta legge ha previsto l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.), da parte
di tutte le pubbliche amministrazioni, enti locali inclusi ed il suo aggiornamento annuale;
- il 20 aprile 2013 è entrato in vigore il decreto legislativo 14 marzo 2013, 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successivamente modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ”;
- con delibera Civit-Anac n. 72/2013, in data 11 settembre 2013, è stato approvato il Piano Anticorruzione Nazionale (P.N.A.) e che, con lo stesso provvedimento, sono state fornite indicazioni sui contenuti e sulla procedura di adozione dei piani delle amministrazioni locali, enti locali inclusi;
- con determinazione 12 del 28.10.2015, l'Anac ha provveduto all’aggiornamento 2015 del P.N.A.;
- con deliberazione 831 del 03.08.2016 l’Anac ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione 2016;
- con deliberazione 1208 del 22.11.2017 l’Anac ha approvato definitivamente l’aggiornamento al Piano Nazionale Anticorruzione 2017;
- con deliberazione 1074 del 21.11.2018 l’Anac ha approvato definitivamente l’aggiornamento al Piano Nazionale Anticorruzione 2018;
- con deliberazione 1064 del 13.11.2019 l’Anac ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione 2019;
- con deliberazione n. 7 del 17.01.2023 l’Anac ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione 2022;
- con deliberazione 605 del 19.12.2023 l’Anac ha approvato l’aggiornamento 2023 al Piano Nazionale Anticorruzione;
- con deliberazione 31 del 30.01.2025 l’Anac ha approvato l’aggiornamento 2024 al Piano Nazionale
Anticorruzione PNA 2022;
- l’art. 6, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, 80 (cd. “decreto reclutamento”), recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, ulteriormente modificato dall’art. 1, comma 12, del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 (decreto mille proroghe), convertito con legge 25 febbraio 2022, n. 15, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli enti locali, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, l’obbligo di adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (di seguito PIAO),
documento unico di programmazione e governance, con distinzione degli enti in base al numero di dipendenti, sopra o sotto le 50 unità;
- le pubbliche amministrazioni, di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e ss.
- ii., con più di cinquanta dipendenti, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, entro il 31 gennaio di ogni anno, adottano il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), di durata triennale e con aggiornamento annuale;
- ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto 30 giugno 2022, n. 132 del Ministro per la Pubblica Amministrazione d’intesa con quello dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 209 del 07.09.2022, avente ad oggetto «Regolamento recante definizione del contenuto del Piano integrato di attività e organizzazione» , in caso di differimento, del termine di approvazione del Bilancio dell’Ente, l’approvazione del PIAO è differita di 30 giorni successivi all’approvazione di tale documento;
- il succitato D.M. 30 giugno 2022, n. 132 ha definito il contenuto del PIAO e, altresì, modalità semplificate per l'adozione dello stesso da parte delle pubbliche amministrazioni con meno di cinquanta dipendenti; stabilendo, infine, che le pubbliche amministrazioni conformano il PIAO alla struttura ed alle modalità redazionali ivi indicate, secondo lo schema contenuto nell'allegato parte integrante del medesimo;
- con D.P.R. 24 giugno 2022, n. 81 «Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione», pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 151 del 30 giugno 2022, sono stati individuati gli adempimenti assorbiti dal PIAO, tra cui il piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza (articolo 1, commi 5, lett. a) e 60, lett. a) della legge 6 novembre 2012, n.
190): trattasi di una soppressione degli “adempimenti inerenti ai piani” succitati e non di una soppressione delle relative disposizioni;
- il PIAO, una volta adottato, va pubblicato nel proprio sito internet istituzionale ed inviato al Dipartimento della funzione pubblica, per la pubblicazione sul relativo portale;
- il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) è il documento unico di programmazione e governance che, dal 30 giugno 2022, che assorbe molti dei Piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente tra cui:
- Piano della performance;
- Piano di prevenzione della corruzione
- Piano dei fabbisogni di personale
- Piano delle azioni concrete
- Piano organizzativo del lavoro agile
- Piani di azioni positive
- Piano per razionalizzare l'utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio
ATTESO che:
- il PIAO 2024/2026 è pubblicato, sul sito Web dell'Ente, sezione "Amministrazione Trasparente";
- con Decreto 24 dicembre 2024, è stato disposto il “Differimento al 28 febbraio 2025 del termine per la
deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 degli Enti Locali”;
- l’adozione del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (P.I.A.O.), sancita dall’art. 6 del D.L. n. 80/2021 (cd. “decreto reclutamento”), convertito con modificazioni dalla L. n. 113/2021, per tutte le pubbliche amministrazioni. (ad esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative), è slittata, ad oggi, al 30 marzo 2025;
RITENUTO di attivare, ai fini della redazione della “Sezione Rischi Corruttivi e Trasparenza” del PIAO 2025-2027, la presente forma di consultazione della comunità civile che di tutti i soggetti che la compongono (stakeholders esterni), oltre alla partecipazione di tutti i soggetti interni all’amministrazione (stakeholders interni), del cui apporto il Comune di Fontaniva intende tenere conto per una strategia di prevenzione dei fenomeni corruttivi più efficace e trasparente possibile, mediante utilizzo del modulo allegato al presente avviso;
Considerato che l’'acquisizione di proposte, suggerimenti, osservazioni e indicazioni in ordine al contenuto del PIAO
viene considerata dall'Ente prezioso elemento conoscitivo per l’efficacia del Piano.
Tutto ciò premesso, il sottoscritto RPCT,
AVVISA ed INVITA
tutti i soggetti interessati a far pervenire entro il giorno 14 marzo 2025, ore 12:00, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria protocollo@comune.fontaniva.pd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata fontaniva.pd@cert.ip-veneto.net, eventuali proposte e/o osservazioni e/o suggerimenti e/o indicazioni, di cui tenere conto in sede di predisposizione dell'aggiornamento della sezione "Rischi Corruttivi e Trasparenza" del PIAO 2025- 2027, utilizzando il modulo in calce al presente Avviso.
Per la migliore formulazione del contributo propositivo di cui sopra, è possibile consultare:
- il PIAO 2024-2026 del Comune di Fontaniva, approvato con deliberazione di G.C. n. 22 del 13.02.2024 s.m.i., visualizzabile sul sito istituzionale (https://comune.fontaniva.pd.it/) alla sezione “Amministrazione Trasparente - Performance – Piano della performance" e alla sezione “Amministrazione Trasparente - Altri contenuti
- Prevenzione della corruzione".
Il presente avviso viene pubblicato all’albo pretorio on line (categoria avvisi) e nella sezione “Disposizioni Generali – Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”, nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Altri contenuti – Prevenzione della corruzione”.
Fontaniva, 21.02.2025
IL SEGRETARIO COMUNALE/RPCT
Dott.ssa Francesca Brazzalotto
Documento informatico sottoscritto digitalmente
ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs n. 82/2005 s.m.i.
Per il modulo si rimanda all'allegato.