Descrizione
Dalla statisitca delle bande venete fatta nel 1890 risulta che la data di fondazione del Complesso Bandistico Fontanivese sia immemorabile. Il I° documento testimoniale custodito nell' archivio storico della Parrocchia del paese è del 4 marzo 1871 che riporta la notizia che il Complesso Bandistico di Fontaniva accoglieva sul ponte del fiume Brenta il Vescivi Mons. Giovanni Antonio per accompagnarlo in chiesa. La banda fontanivse visse dei periodi alterni e non facili arrivando allo scioglimento alla fine del secolo. Dopo la 2° guerra mondiale il complesso riprese a funzionare grazie all' interessamento dei sacerdoti del paese, ma dopo pochi anni il gruppo venne sciolto. Nella primavera del 1985 si ripensò alla ricostruzione della banda grazie all' interessamento dei suonatori più anziani e nell' ottobre del 1985 venne fatto l' atto costitutivo. All' inizio del 1988 si è pensato di creare un gruppo di majorettes per spaziare oltre ai servizi religiosi e patriottici anche a quelli folcloristici. Attualmente il gruppo è diretto dal maestro Tartaggia Giancarlo e conta su circa 40 elementi fra suonatori e majorettes. |
c/o Rovea Consuelo